• Contatti
Ora Puglia
  • Home
  • OraPuglia
  • Il Protocollo
  • Diocesi e Progetti
  • Notizie
  • Seme diVento
  • Modulistica
  • Norme e Regolamenti
  • Contatti
Ora Puglia
  • Home
  • OraPuglia
  • Il Protocollo
  • Diocesi e Progetti
  • Notizie
  • Seme diVento
  • Modulistica
  • Norme e Regolamenti
  • Contatti

Diocesi di Cerignola, il progetto “Artigiani di legalità” sul mensile Segni dei tempi

‘Segni dei tempi’, il mensile della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, ha raccontato nel numero di marzo 2021 il progetto “Artigiani di legalità” (leggi qui i dettagli del progetto).

Riportiamo l’articolo Un atelier di valori e condivisione di Rosanna Mastroserio.

La Quaresima è per i cristiani un tempo di digiuno, preghiera, conversione. Questi quaranta giorni che ci preparano alla Pasqua non vanno però vissuti in maniera statica, isolata. Ce lo ricorda il vescovo Luigi Renna nel suo Messaggio per la Quaresima e la Pasqua: “Con il Rito delle Ceneri inizia un tempo che ci fa rientrare in noi stessi e sentire più forte il richiamo dell’amore di Dio, che ci invita a ritornare sulla sua strada di salvezza che costantemente possiamo smarrire”. È, dunque, un tempo per camminare, per vivere in modo rinnovato la nostra quotidianità e la nostra fede. Per questa ragione, anche quest’anno l’Ufficio di Pastorale Giovanile ha messo in campo nuove progettualità per offrire ai più giovani strumenti di riflessione e rinnovamento.

Tra i vari appuntamenti, spicca il Progetto “Artigiani di legalità”, avviato il 26 gennaio scorso con la presenza del Vescovo, giunto al suo terzo incontro. “Si tratta di un percorso sociale e culturale, finanziato nell’ambito del Protocollo di Intesa tra Regione Puglia e Regione Ecclesiastica Pugliese, che vuole scommettere sui giovani, fare loro posto e non limitarsi a ‘dare loro un posto’. Renderli così non destinatari passivi di progetti studiati a tavolino, ma protagonisti della vita sociale e politica della nostra diocesi”, spiegano il dott. Giovanni Papagni e la dott.ssa Mariella Zagaria, referenti dell’equipe pedagogica ed educativa. Il progetto si articola in incontri formativi tenuti in diretta streaming sui canali social dell’Ufficio di Pastorale Giovanile e Vocazionale, destinati ai ragazzi della diocesi dai 14 ai 19 anni, e suddivisi per argomento in cinque atelier.

“Siamo infatti convinti – spiegano Zagaria e Papagni – che la legalità sia un valore multidimensionale, culturalmente ed educativamente parlando, perciò abbiamo scelto di suddividere gli incontri formativi in atelier, luoghi in cui ogni buon sarto confeziona un abito accuratamente cucito per ciascuno”.

Si sono già tenuti gli incontri dell’Atelier della bellezza, con la partecipazione di don Giuseppe Ciarciello, in cui i ragazzi hanno imparato a saper ambire, desiderare e sognare. L’incontro del 26 febbraio scorso, invece, è stato dedicato alla cultura, strumento per riemergere da una situazione di passività sociale e culturale, con la guida di don Fabio Dalessandro SdB, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile. Seguiranno, fino al mese di maggio, gli appuntamenti dell’atelier letterario (incentrato sul protagonismo sociale, partendo dalle pagine dei  libri), dell’atelier artistico (dedicato alla legalità che valorizza e custodisce il patrimonio cittadino) e dell’atelier etico. Non mancheranno, inoltre, spunti di riflessione sulle tematiche ambientali, in una prospettiva di responsabilità individuale. I responsabili dell’equipe educativa, infatti, ricordano che “l’ambiente è un bene prezioso, perciò il percorso proposto può costituire un’occasione per far riflettere sul principio che ciò che è di tutti, è di ciascuno: la difesa, la cura e il decoro dei luoghi in cui si vive e si opera, sono azioni che creano un legame con l’ambiente circostante, che porta a difendere e migliorare gli spazi”.

Il progetto Artigiani di legalità è, quindi, un cammino formativo in cui i giovani possono riscoprire di essere parte di qualcosa di più grande: una comunità sociale e una comunità cristiana.

Posted in Notizie
Tagged Artigiani di legalità, Diocesi di Cerignola, Giovanni Papagni, Mariella Zagaria, Segni dei tempi
OraPuglia
  • Facebook
  • Twitter

Post navigation

   Un oratorio da coordinare 20.21 – Diocesi Molfetta
Abitare il futuro: Incontri con Chiara Scardicchio e Fabio Rosini   

You may also like

Naviganti e Sognatori: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo

Continue Reading

Ritmi di prossimità per rilanciare la comunità: il progetto della Pastorale Giovanile e degli Oratori dell’Arcidiocesi di Otranto

Continue Reading

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Facebook

I progetti di OraPuglia

Tags

animatori Apriamo per ferie Bari Bitonto bullismo Cerignola formazione giovani OraPuglia Ora Puglia Oratori oratorio pastorale giovanile Seme diVento

Articoli recenti

  • Mi fido di te: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Taranto
  • Oraqui: il progetto della Pastorale Giovanile di Foggia-Bovino
  • La vita dentro: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Andria
  • C’è posto per te!: il progetto del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile della diocesi di Ugento–S. Maria di Leuca
  • Generatori di dialogo: il progetto della Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
  • Super Eroi fragili: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Nardò-Gallipoli
  • VITA IN-FORMƏ: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Bari – Bitonto
  • ProgettORATORIO: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni
  • Basta un click: il progetto della Pastorale Giovanile di Lecce
  • Oratorio 21.22 – Ripensare per riprogettare: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi
  • Naviganti e Sognatori: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
  • Ritmi di prossimità per rilanciare la comunità: il progetto della Pastorale Giovanile e degli Oratori dell’Arcidiocesi di Otranto
  • Ci stiamo! 100 giovani incontrano i Vescovi di Puglia
  • Come diVento, una proposta social per dare la parola agli adolescenti
  • Seme diVento, on line il sito con i materiali di approfondimento
  • Seme diVento: ecco come ordinare i sussidi
  • Seme diVento, presentato il nuovo progetto per gli adolescenti
  • Formarsi per formare 2.0 – Regione Ecclesiastica Puglia

© 2019 OraPuglia. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Cookie settingsACCETTALeggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.