• Contatti
Ora Puglia
  • Home
  • OraPuglia
  • Il Protocollo
  • Diocesi e Progetti
  • Notizie
  • Seme diVento
  • Modulistica
  • Norme e Regolamenti
  • Contatti
Ora Puglia
  • Home
  • OraPuglia
  • Il Protocollo
  • Diocesi e Progetti
  • Notizie
  • Seme diVento
  • Modulistica
  • Norme e Regolamenti
  • Contatti

C’è posto per te!: il progetto del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile della diocesi di Ugento–S. Maria di Leuca

Il progetto “C’è posto per te!” è promosso dal Servizio diocesano di Pastorale Giovanile della diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca e finanziato dalla Regione Puglia e da OraPuglia.

Il titolo del progetto è già un messaggio lanciato che sintetizza il macro-obbiettivo da raggiungere: rendere le comunità parrocchiali e gli oratori luoghi inclusivi dove ogni ragazzo e ogni adulto senta di poter trovare il suo posto.

Su questo sfondo generale del progetto si poggiano i tre obiettivi di fondo che si è scelto di perseguire nel tentativo di rispondere alle esigenze che il Protocollo di intesa tra Regione Puglia e Regione Ecclesiastica Pugliese hanno delineato:

1. La formazione degli adulti e dei giovanissimi, non ancora maggiorenni, che scelgono di offrire il loro servizio all’interno dell’ambiente oratoriale. 

Una formazione che si propone di aiutare la crescita di una comunità educante che sia capace di inclusività e di accoglienza soprattutto di quei ragazzi che vivono forme di disagio sociale e che la società tende ad escludere considerandoli come soggetti su cui è ormai inutile operare un’azione educativa; capace di leggere i bisogni e le richieste di aiuto dei ragazzi; pronta e preparata ad intervenire con strumenti adatti di fronte a fenomeni quali il bullismo e il cyber bullismo offrendo ai ragazzi che vivono tali difficoltà di trovare nell’Oratorio un ambiente in cui sentirsi riconosciuti e valorizzati.

2. Il coinvolgimento dei ragazzi che abitualmente frequentano gli ambienti oratoriali e anche di coloro che sono lontani da questi, nel creare, mettendo in campo le loro abilità creative, pratiche e artistiche, uno spazio fisico nel quale sentirsi “a casa”. Attraverso la tecnica dell’”Oasis game” i ragazzi saranno stimolati a mettersi in gioco in prima persona realizzando non solo un lavoro di personalizzazione degli ambienti ma anche dando vita ad una dinamica di gruppo che miri all’inclusività, allo sviluppo delle abilità personali in favore del gruppo, all’abbattimento delle barriere relazionali che portano all’estraniazione e a forme di disagio sociale. verrà coinvolto un gruppo di ragazzi e ragazze, con l’obiettivo di sistemare due sale parrocchiali, utilizzando le loro risorse e le loro competenze.

Attraverso questo percorso, verrà attivata la comunità cittadina, a supporto del raggiungimento di questo obiettivo. Il percorso vuole rappresentare un’occasione di rafforzamento della consapevolezza relativa alle potenzialità individuali dei/delle partecipanti così come dell’importanza della cooperazione e del lavoro di squadra. La mobilitazione della comunità, inoltre, ha lo scopo di rinsaldare i legami di prossimità. Il percorso è articolato in 8/9 giornate di lavoro (orario da concordare) e vedrà la presenza di 2 facilitatori.

3. La riqualificazione degli ambienti in cui i ragazzi possano trovare:

  • spazi per esprimere le loro capacità;
  • spazi da chiamare “casa” e in cui sentirsi al loro posto;
  • strumenti per le attività di studio pomeridiano e per l’attivazione di dinamiche laboratoriali che mirino all’utilizzo di strumenti tecnologici (pc, tablet…) spesso fuori dalle possibilità di acquisto delle famiglie dei ragazzi che vivono le situazioni di disagio sopra citate.

 

A tale scopo si è operata la manutenzione ordinaria dell’impianto audio e video del teatro dell’Oratorio “don Tonino Bello” in Presicce-Acquarica e l’acquisto di lavagne interattive, di un Pc e di una stampante per attrezzare alcune stanze dello stesso Oratorio così da rendere possibile l’attività di supporto scolastico per quei ragazzi che, per diverse difficoltà, non hanno possibilità di accesso ad aiuti supplementari. 

 

Per raggiungere questi obbiettivi saranno avviati due percorsi guidati dall’associazione culturale Comunitazione:

1. Percorso di formazione “Leadership e Comunità” che ha come destinatari gli educatori dei ragazzi e tutti coloro che operano nell’ambiente oratoriale. Questo intinerario alterna modalità di formazione più convenzionali ad attività informali come giochi, riflessioni individuali, pratiche esperienziali. L’approccio di base di Comunitazione si basa sull’applicazione dei principi della Deep Democracy. Tra le metodologie utilizzate: community building, team building, coaching di gruppo, gestione dei conflitti.

 

2. Oasis game, che ha come destinatari principali i ragazzi ma che si allargherà poi al coinvolgimento di tutta la comunità. Quest’anno la comunità parrocchiale nella quale si avvierà questo processo è la parrocchia “S. Andrea apostolo” di Presicce-Acquarica con il coinvolgimento anche degli educatori delle altre parrocchie della diocesi. Sarà avviato un percorso partecipato ispirato alle metodologie Oasis Game e Go Deep Game, in cui verrà coinvolto un gruppo di ragazzi e ragazze, con l’obiettivo di trasformare l’Oratorio partendo dai sogni dei ragazzi e utilizzando le loro risorse e le loro competenze. Attraverso questo percorso, verrà attivata la comunità cittadina, a supporto del raggiungimento di questo obiettivo. Il percorso vuole rappresentare un’occasione di rafforzamento della consapevolezza relativa alle potenzialità individuali dei/delle partecipanti così come dell’importanza della cooperazione e del lavoro di squadra. La mobilitazione della comunità, inoltre, ha lo scopo di rinsaldare i legami di prossimità.

Posted in Ora Puglia
Tagged c'è posto per te, formazione, inclusività, OraPuglia, oratorio, pastorale giovanile, Santa Maria di Leuca, Ugento
OraPuglia
  • Facebook
  • Twitter

Post navigation

   Generatori di dialogo: il progetto della Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
La vita dentro: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Andria   

You may also like

Centri Estivi: che stORIA!: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Oria

Continue Reading

La bottega dell’animatore: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

Continue Reading

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Facebook

I progetti di OraPuglia

Tags

animatori Apriamo per ferie bullismo Cerignola Conversano formazione giovani OraPuglia Ora Puglia Oratori oratorio Oria pastorale giovanile Seme diVento

Articoli recenti

  • Centri Estivi: che stORIA!: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Oria
  • La bottega dell’animatore: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
  • In…strada Passioni 3.0: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
  • GioCARE il sociale: il progetto della Pastorale Giovanile e Vocazionale di Conversano-Monopoli
  • Mi fido di te: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Taranto
  • Oraqui: il progetto della Pastorale Giovanile di Foggia-Bovino
  • La vita dentro: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Andria
  • C’è posto per te!: il progetto del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile della diocesi di Ugento–S. Maria di Leuca
  • Generatori di dialogo: il progetto della Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
  • Super Eroi fragili: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Nardò-Gallipoli
  • VITA IN-FORMƏ: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Bari – Bitonto
  • ProgettORATORIO: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni
  • Basta un click: il progetto della Pastorale Giovanile di Lecce
  • Oratorio 21.22 – Ripensare per riprogettare: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi
  • Naviganti e Sognatori: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
  • Ritmi di prossimità per rilanciare la comunità: il progetto della Pastorale Giovanile e degli Oratori dell’Arcidiocesi di Otranto
  • Ci stiamo! 100 giovani incontrano i Vescovi di Puglia
  • Come diVento, una proposta social per dare la parola agli adolescenti

© 2019 OraPuglia. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Cookie settingsACCETTALeggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.