• Contatti
Ora Puglia
  • Home
  • OraPuglia
  • Il Protocollo
  • Diocesi e Progetti
  • Notizie
  • Seme diVento
  • Modulistica
  • Norme e Regolamenti
  • Contatti
Ora Puglia
  • Home
  • OraPuglia
  • Il Protocollo
  • Diocesi e Progetti
  • Notizie
  • Seme diVento
  • Modulistica
  • Norme e Regolamenti
  • Contatti

VITA IN-FORMƏ: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Bari – Bitonto

Il progetto vita in formə è un’attività della Pastorale Giovanile della Diocesi di Bari – Bitonto promossa e finanziata dalla Regione Puglia e da OraPuglia.

L’iniziativa, che ha come finalità il contrasto del fenomeno del bullismo, della devianza minorile, di fenomeni di discriminazione e di marginalità sociale dei minori e la realizzazione di interventi di riqualificazione strutturali dei locali che ospitano le attività sociali degli oratori, intende realizzare un focus sul vissuto dei ragazzi e dei preadolescenti attraverso un approccio multifattoriale che riguardi sia la formazione degli educatori che l’esperienza diretta dei giovani.

Il percorso formativo si pone come obiettivi:

  • Sviluppare le attitudini e le capacità creative dei ragazzi fornendo loro gli strumenti per raccontare e raccontarsi attraverso diversi linguaggi.
  • Creare spazi di condivisione sicuri e confortevoli nei quali i ragazzi possano sperimentarsi in libertà creativa ed emotiva.
  • Abilitare i giovani a considerare i canali di comunicazione come luoghi nei quali sperimentare esperienze di racconto efficace e costruttivo.
  • Favorire negli educatori la consapevolezza e la padronanza delle tecniche di sviluppo di comunità per creare reti tra le agenzie educative.
  • Sostenere un approccio sistemico alla comunicazione come dimensione fondativa dell’evento educativo.
  • Organizzare un momento di incontro tra le esperienze oratoriane del territorio con spazi di gioco e confronto tra le varie realtà.

Il progetto si articolerà in tre direttrici:

  • Un laboratorio di tecniche e dinamiche di gruppo volte ad approfondire le tematiche dello storytelling e della comunicazione efficace attraverso vari linguaggi espressivi che vedranno protagonisti i ragazzi di tre oratori selezionati secondo un criterio di rappresentatività territoriale volto a massimizzare l’impatto sociale rispetto al contesto di fragilità e marginalità.
  • Un percorso formativo in due tappe volto agli educatori di tutto il territorio diocesano, e organizzato in collaborazione con due delle associazioni più rappresentative (AGESCI e Azione Cattolica). Il percorso sarà aperto anche ai docenti e a tutti gli educatori interessati e vedrà la partecipazione di formatori di caratura nazionale e prevederà sia relazioni frontali che momenti laboratoriali in piccoli gruppi.
  • Un evento aperto a tutti i ragazzi degli oratori per giocare e dialogare insieme in un contesto di festa.

L’articolazione delle tre esperienze avverrà nelle seguenti modalità:

Laboratori per oratori:

Una settimana intensiva con incontri tematici e laboratori curati dall’agenzia di comunicazione e formazione La Content e volti alla produzione di un elaborato finale nel quale i ragazzi si racconteranno alla comunità sociale. Il percorso verrà ripetuto nei tre oratori individuati

 

Formazione per educatori:

Prima tappa: (5 ore) programmata per il 6 marzo “Una storia da consegnare e condividere” con la partecipazione del prof. Pierpaolo Triani (docente dell’Università Cattolica del S. Cuore) e tavoli di analisi in piccoli gruppi.

Seconda tappa: tre giorni di formazione (16 ore) programmati per i giorni 1-2-3 Aprile 2022 dal titolo “Dico a te!”

Venerdì 1 aprile: relazione introduttiva di don Michele Falabretti, responsabile del servizio nazionale di pastorale giovanile dal tema: la parola chiama la vita. Spettacolo laboratorio: “Cammelli a Barbiana” di e con Luigi d’Elia, monologo sulla figura di don Lorenzo Milani.

Sabato 2 aprile: con Gigi Cotichella (formatore) “la sintassi della relazione educativa”.

Domenica 3: il vocabolario della cura educativa.

 

Festa oratori:

Programmata per il giorno 28 maggio.

Destinatari del progetto:

Ragazzi partecipanti ai laboratori di narrazione nei tre oratori scelti:

Oratorio della parrocchia S.M. della Pace di Noicattaro

Oratorio della parrocchia Santa Croce di Casamassima.

Oratorio della parrocchia di Ss. Sacramento di Bitonto.

Per un totale di 70 ragazzi (minori)

Educatori partecipanti alle tappe del percorso formativo per massimo 200 partecipanti.

Ragazzi e adolescenti partecipanti alle attività previste nella giornata di festa, circa 1000.

 

– Indicazione dei luoghi interessati dagli interventi di riqualificazioni strutturali dei locali che ospiteranno le attività sociali degli oratori

– Lavori di manutenzione ordinaria volta all’adeguamento dell’impianto tecnologico/elettrico di una sala polifunzionale presso il seminario arcivescovile di Bari che verrà utilizzata per le attività formative previste dal progetto.

 

Cronoprogramma della realizzazione del progetto:

avvio: 6 Marzo 2022

conclusione prevista: 15 Luglio 2022

Posted in Ora Puglia
Tagged Bari, Bitonto, bullismo, comunicazione, Ora Puglia, oratorio, pastorale giovanile, racconto, vita in formə
OraPuglia
  • Facebook
  • Twitter

Post navigation

   ProgettORATORIO: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni
Super Eroi fragili: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Nardò-Gallipoli   

You may also like

Centri Estivi: che stORIA!: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Oria

Continue Reading

La bottega dell’animatore: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

Continue Reading

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Facebook

I progetti di OraPuglia

Tags

animatori Apriamo per ferie bullismo Cerignola Conversano formazione giovani OraPuglia Ora Puglia Oratori oratorio Oria pastorale giovanile Seme diVento

Articoli recenti

  • Centri Estivi: che stORIA!: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Oria
  • La bottega dell’animatore: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
  • In…strada Passioni 3.0: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
  • GioCARE il sociale: il progetto della Pastorale Giovanile e Vocazionale di Conversano-Monopoli
  • Mi fido di te: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Taranto
  • Oraqui: il progetto della Pastorale Giovanile di Foggia-Bovino
  • La vita dentro: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Andria
  • C’è posto per te!: il progetto del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile della diocesi di Ugento–S. Maria di Leuca
  • Generatori di dialogo: il progetto della Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
  • Super Eroi fragili: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Nardò-Gallipoli
  • VITA IN-FORMƏ: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Bari – Bitonto
  • ProgettORATORIO: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni
  • Basta un click: il progetto della Pastorale Giovanile di Lecce
  • Oratorio 21.22 – Ripensare per riprogettare: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi
  • Naviganti e Sognatori: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
  • Ritmi di prossimità per rilanciare la comunità: il progetto della Pastorale Giovanile e degli Oratori dell’Arcidiocesi di Otranto
  • Ci stiamo! 100 giovani incontrano i Vescovi di Puglia
  • Come diVento, una proposta social per dare la parola agli adolescenti

© 2019 OraPuglia. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Cookie settingsACCETTALeggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.