• Contatti
Ora Puglia
  • Home
  • OraPuglia
  • Il Protocollo
  • Diocesi e Progetti
  • Notizie
  • Seme diVento
  • Modulistica
  • Norme e Regolamenti
  • Contatti
Ora Puglia
  • Home
  • OraPuglia
  • Il Protocollo
  • Diocesi e Progetti
  • Notizie
  • Seme diVento
  • Modulistica
  • Norme e Regolamenti
  • Contatti

Testimoni dell’aurora – Diocesi Bari

Progetto della diocesi di Bari – Bitonto

Le finalità generali del progetto “Testimoni dell’aurora” sono sostanzialmente due:
• la promozione di attività socioeducative e di animazione sociale per contribuire al contrasto del fenomeno del bullismo, della devianza minorile, di fenomeni di discriminazione e di marginalità sociale dei minori;
• la promozione di attività ludico-ricreative-espressive tese a favorire l’aggregazione giovanile.

L’azione educativa nella società odierna, dove le relazioni si sono fatte “liquide” e il tempo è impregnato di incertezze crescenti, assume un’importanza strategica. Di fronte a un disorientamento esistenziale e progettuale è necessario indicare punti di riferimento capaci di ridare senso alle cose, ancoraggi alla speranza. Il distanziamento fisico, la paura del contagio, l’esperienza della malattia e del dolore, chiedono un ripensamento dei luoghi di incontro e delle prassi educative verso un riscatto relazionale e la ricerca di una fede viva che aiuti a stare in questo tempo. C’è bisogno di ricomporre e dare significato ai molteplici frammenti di vita e maturare un sano rapporto con sé stessi, con gli altri, con l’ambiente, con la propria storia, col proprio futuro, con Dio. L’azione educativa della comunità richiede un’assunzione di responsabilità per accompagnare la vita delle giovani generazioni, oggi ancor più fragile, affinché si possa fronteggiare questo tempo con passione ed entusiasmo per la crescita umana.

“Testimoni dell’aurora” è il nuovo percorso di formazione per educatori e animatori di oratorio delle fasce di età dei preadolescenti e degli adolescenti. Attraverso questo percorso si intende fornire agli educatori/animatori un bagaglio di tecniche e strumenti utili per impostare le attività negli oratori in maniera da risultare efficaci nella prevenzione dei fenomeni di devianza, discriminazione e marginalità sociale nonché del fenomeno del bullismo, favorendo la crescita umana integrata nel contesto sociale e l’aggregazione giovanile.

Le finalità specifiche individuate dal progetto della diocesi di Bari – Bitonto sono:
•Sperimentare in prima persona ciò che vorremmo che i preadolescenti, gli adolescenti, i giovani a noi affidati vivessero: si educa per testimonianza.
• Favorire la comprensione di se stessi, dell’altro, delle proprie esperienze all’interno della situazione storica in cui siamo immersi.
• Riconoscere e sviluppare i propri talenti attraverso attività formative che utilizzeranno i linguaggi dell’arte, della scrittura creativa, dell’improvvisazione.
• Confrontarsi con i propri limiti per rispettare i limiti dell’altro e favorire la crescita comune.
• Rimettere al centro la comunità civile come luogo e ambito della vita per valorizzare le differenze di ciascuno.
• Individuare le buone pratiche poste in essere nel quotidiano da cui partire per sviluppare una rete di bene al servizio della collettività.

Il percorso avrà valenza formativa e di laboratorio progettuale. Offrirà inoltre un kit strumentale e metodologico che facilita l’animazione di questo stesso processo nell’accompagnamento dei gruppi. Si rivolge agli educatori/animatori degli oratori e delle parrocchie in un’ottica di crescita personale e per lo sviluppo di competenze teoriche e metodologiche di formazione. Sarà inoltre laboratorio di progettazione del cammino educativo con i ragazzi che si svolgerà parallelamente nel corso dell’anno. Gli educatori coinvolti saranno accompagnati a progettare le azioni educative da proporre ai ragazzi e di volta in volta sarà offerta la possibilità di verificare l’andamento delle attività progettate in una dimensione di supervisione di gruppo. La partecipazione al percorso di educatori provenienti da diverse realtà permetterà di creare tra loro alleanza educativa verso i giovani del territorio. Inoltre, l’evento finale del percorso sarà aperto a tutti i ragazzi del territorio in un’ottica di restituzione e verifica sul campo dell’attività formativa svolta nel corso dell’anno.

I destinatari diretti di “Testimoni dell’aurora” sono educatori parrocchiali e animatori di oratorio provenienti da tutte le realtà presenti sul territorio dell’Arcidiocesi – fino a 130 persone. Per l’evento conclusivo (possibilmente in presenza) la partecipazione sarà consentita a tutti i ragazzi degli oratori e delle comunità del territorio diocesano. I destinatari indiretti sono giovani preadolescenti e adolescenti dei gruppi diocesani e parrocchiali degli oratori e dei centri di aggregazione giovanili, ma dove possibile anche giovani che non frequentano la Chiesa abitualmente, in un’ottica di interculturalità e interreligiosità.

Tempi di realizzazione del progetto:
avvio ottobre 2020
conclusione prevista maggio 2021

Per maggiori info:
don Michele Birardi
giovanibaribitonto@doveabiti.it

Posted in Ora Puglia
Tagged Bari, Bitonto, OraPuglia, Oratori
OraPuglia
  • Facebook
  • Twitter

Post navigation

   Se non io chi? – Diocesi Taranto
Fare rete in Oratorio – Diocesi Lecce   

You may also like

Mi fido di te: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Taranto

Continue Reading

Oraqui: il progetto della Pastorale Giovanile di Foggia-Bovino

Continue Reading

Seguici su Facebook

Facebook

I progetti di OraPuglia

Tags

animatori Apriamo per ferie Bari Bitonto bullismo Cerignola formazione giovani OraPuglia Ora Puglia Oratori oratorio pastorale giovanile Seme diVento

Articoli recenti

  • Mi fido di te: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Taranto
  • Oraqui: il progetto della Pastorale Giovanile di Foggia-Bovino
  • La vita dentro: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Andria
  • C’è posto per te!: il progetto del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile della diocesi di Ugento–S. Maria di Leuca
  • Generatori di dialogo: il progetto della Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
  • Super Eroi fragili: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Nardò-Gallipoli
  • VITA IN-FORMƏ: il progetto della Pastorale Giovanile della Diocesi di Bari – Bitonto
  • ProgettORATORIO: il progetto della Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni
  • Basta un click: il progetto della Pastorale Giovanile di Lecce
  • Oratorio 21.22 – Ripensare per riprogettare: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi
  • Naviganti e Sognatori: il progetto della Pastorale Giovanile della diocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
  • Ritmi di prossimità per rilanciare la comunità: il progetto della Pastorale Giovanile e degli Oratori dell’Arcidiocesi di Otranto
  • Ci stiamo! 100 giovani incontrano i Vescovi di Puglia
  • Come diVento, una proposta social per dare la parola agli adolescenti
  • Seme diVento, on line il sito con i materiali di approfondimento
  • Seme diVento: ecco come ordinare i sussidi
  • Seme diVento, presentato il nuovo progetto per gli adolescenti
  • Formarsi per formare 2.0 – Regione Ecclesiastica Puglia

© 2019 OraPuglia. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Cookie settingsACCETTALeggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.